Dott.ssa Rezzonico Monica Maria Rachele
Prestazioni sanitarie:
Laurea in Medicina e Chirurgia presso Università degli studi di Milano nel 1982
Specializzazione in Neurologia presso Università degli studi di Milano nel 1987
Specializzazione in Neurofisiologia Clinica presso Università degli Studi di Pavia nel 1992
Da settembre ’85 a dicembre ’86 ha lavorato come consulente e contrattista presso Divisione di Neurofisiologia Istituto C. Besta di Milano, IRCCS. In tale periodo ha svolto attività di elettromiografia e potenziali evocati.
Da dicembre ’86 a marzo ’89 ha lavorato come assistente incaricato presso la Divisione di recupero e Rieducazione Funzionale del Centro Medico di Veruno, Fondazione Clinica del lavoro di Pavia, IRCCS. In tale periodo ha svolto attività clinica e di ricerca con particolare riferimento alle patologie degenerative (SLA, distonie) e neurofisiologica (potenziali evocati).
Da marzo ’89 ha lavorato, prima come assistente di ruolo ed in seguito come aiuto, presso il Reparto di Neurologia dell’Ospedale S.Anna di Como. In tale periodo ha svolto attività clinica di reparto ed ambulatoriale neurologica generale ed attività neurofisiologica in elettromiografia e potenziali evocati. Ha svolto attività di guardia attiva diurna e notturna occupandosi di emergenza neurologica e NCH anche in ambito vascolare, gestendo patologie tempo dipendenti e ponendo indicazione a trombolisi sistemiche ed endovascolari.
Dal 2001 ha avuto incarico di alta specialità per sclerosi multipla, sclerosi laterale amiotrofica ed elettromiografia. E’ stata responsabile del Centro regionale Sclerosi Multipla (delibera del 1989.) Si è occupata dell’ambulatorio di II livello per SM e per SLA e del DH neurologico occupandosi di diagnosi, cura, presa in carico del paziente e dell’organizzazione e coordinazione dell’attività multidisciplinare (neurologica, infermieristica sia dedicata che di DH, neuropsicologica, volontari, professionisti di altre specialità, specialisti che operano nel territorio – FKT).
Ha partecipato a formazione come discente e docente a plurime iniziative congressuali in ambito SM, SLA e in ambito di relazione medico-paziente e medicina narrativa
E’ stata inserita in un progetto regionale di definizione e sviluppo dell’attività infermieristica per SM nell’ambito della rete SM Lombarda in collaborazione con Università Bicocca, Milano.
Partecipa alla rete centri SM lombarda costituita nel 2017 che ha presentato un PDTA per SM in regione che ha ottenuto l’approvazione della Regione Stessa
Ha partecipato alla costruzione aziendale del progetto cronicità per sclerosi multipla, SLA, miastenia gravis.
E’ stata referente di neurofisiologia per elettromiografia e potenziali evocati.
In ambito di Day Hospital ha coordinato erogazione terapie in MAC 9 per sclerosi multipla (steroide ad alte dosi), in MAC 10 per sclerosi multipla (natalizumab, gylenia ed alentuzumab) e SLA (edaravone) coinvolgendo sia per formazione che per attività clinica il personale infermieristico sia di DH sia con elevata specializzazione in SM. Sempre in questo ambito è stata presente in modo attivo sul piano clinico fino a tre anni fa ed attualmente solo come controllo di prescrizioni erogate da centri per malattie rare per CIDP per l’erogazione di immunoglobuline ev ad alte dosi.
Da ottobre 2017 ad ottobre 2018 ha svolto incarico di Direttore FF UO Neurologia Ospedale S.Anna Como.
ATTUALE OCCUPAZIONE:
Svolge la libera professione presso Diamedica a Milano e Synlab a Como;
Collabora con AISM Como ( Associazione Italiana Sclerosi Multipla) come neurologo esperto in SM
SVOLGE ATTIVITA’COME:
Neurologo generale
Neurologo specialista nella Sclerosi Multipla
Neurologo specialista nella cefalea