Dott. Nardocci Nardo
Prestazioni sanitarie:
Laurea in Medicina e Chirurga presso l’Università degli Studi di Pavia nel luglio 1977
Specializzazione in Neuropsichiatria Infantile presso l’Università degli Studi di Pavia nel 1981
Specializzazione in Neurologia presso l’Università degli Studi di Pavia nel 1985.
Nel 1982 svolge attività clinica e di ricerca come Dirigente Medico di I livello presso la Divisione di Neuropsichiatria Infantile dell’Istituto Neurologico “C Besta”di Milano dove prosegue la sua attività sino all’Agosto 2022 con crescenti responsabilità cliniche, di ricerca, organizzative e gestionali
- Responsabile di Struttura Semplice Dipartimentale di “Diagnosi e Cura dei Disordini del Movimento in Età Infantile” (2007). Fondazione IRCCS Istituto Neurologico “C Besta”
- Direttore UO di Neuropsichiatria infantile (2011). Fondazione IRCCS Istituto Neurologico “C Besta”
- Direttore Dipartimento di Neuroscienze Pediatriche (2016-2022).Fondazione IRCCS Istituto Neurologico “C Besta”
PRINCIPALI INTERESSI CLINICI SPECIFICI
Si è sempre occupato della diagnosi e del trattamento di: condizioni caratterizzate da ritardo dello sviluppo motorio, cognitivo e comportamentale, disordini degli apprendimenti scolastici, disordini del movimento inclusi Tic e sindrome di Tourette e malattie geneticamente determinate od acquisite quali epilessia, malattie muscolari, malattie metaboliche e degenerative dell’età pediatrica.
ATTUALE OCCUPAZIONE
Svolge visite mediche in libera professione presso Diamedica
ATTIVITA’ DI RICERCA
L’attività di ricerca ha riguardato in particolare l’identificazione di criteri clinici e strumentali (neurocognitivi, neuroradiologici, neurofisiologici e genetico-molecolari) per la diagnosi ed il trattamento farmacologico e neurochirurgico (neuromodulazione) di malattie neurologiche geneticamente determinate del bambino.
Ha svolto attività didattica presso la scuola di Specialità in Neuropsichiatria Infantile dell’Università di Pavia e successivamente di Milano
ATTIVITA’ SCIENTIFICA
E’ autore di circa 200 lavori su riviste internazionali “peer-review”.
Partecipa all’attività di Società scientifiche nazionali (SINPIA) ed internazionail: “International Parkinson and Movement Disorders Society) quale membro attivo della Task Force on Pediatric Movement Disorders e dello Special Interest Group (SIG) on pediatric movement disorders”