
Cos’è la Reumatologia?
La Reumatologia è quella branca della Medicina che si occupa delle malattie a carico dell’apparato locomotore e dei tessuti connettivi.


Le patologie reumatologiche
Colpiscono soprattutto le articolazioni, lo scheletro e l’apparato muscolare ma a volte possono coinvolgere anche gli organi interni. Alla base di queste malattie vi sono diverse cause, fra cui le più comuni sono: processi autoimmunitari (come nel caso di artriti, spondiloartriti, connettiviti), processi degenerativi (come nel caso dell’artrosi) o dismetabolismi (come nel caso della gotta). Molto spesso le patologie reumatologiche sono malattie infiammatorie croniche che, se non adeguatamente riconosciute e trattate, possono causare disabilità. Intervenire il prima possibile è dunque l’arma più efficace per curarle. A differenza di quanto comunemente si possa pensare, le malattie reumatologiche non colpiscono solo pazienti anziani. Numerosi casi sono, infatti, riscontrati anche tra giovani adulti, adolescenti o addirittura bambini. In Italia sono oltre 5 milioni le persone che soffrono di queste forme. Grazie alle molteplici e nuove terapie a disposizione del reumatologo, attualmente si può garantire al paziente la remissione di malattia e il ritorno a una vita normale.
Quali sono le principali patologie che cura il reumatologo?
- artriti e spondiloartriti infiammatorie (artrite reumatoide, artrite idiopatica giovanile, artrite psoriasica, spondilite anchilosante)
- artrosi
- connettiviti (lupus eritematoso sistemico, sclerosi sistemica, sindrome di Sjogren, connettivite mista, connettivite indifferenziata)
- polimialgia reumatica
- gotta
- vasculiti sistemiche
- osteoporosi
- sindrome fibromialgica


Quando occorre fare una visita reumatologica?
I sintomi più comuni che possono suggerire la necessità di una visita reumatologica sono:
- dolori articolari e muscolari persistenti
- gonfiore delle articolazioni
- spossatezza, stanchezza e febbricola
- rigidità articolare al mattino della durata di almeno 30 minuti
- secchezza oculare e orale
- mani bianche o bluastre dopo l’esposizione al freddo